Online da oggi la nuova versione dell’utility iTempco per iPhone.
Nuovo supporto per grafica retina display, nuove funzioni per il calcolo del rumore.
Tempco Blog articoli
Tempco per l’ambiente – 2
Da poco abbiamo messo in funzione il nostro piccolo fotovoltaico…nel frattempo abbiamo fatto qualche bilancio relativo alle politiche ambientali intraprese nell’anno 2010, senza fare troppo chiasso.
A seguito di una serie di scelte, basate su
- utilizzo di un certo tipo di stampante
- diminuzione effettiva di documenti cartacei per uso interno
- utilizzo di documenti elettronici
- stampe interne pluripagina e fronte retro
Abbiamo diminuito il consumo di carta del 75%.
…onestamente non mi pare un cattivo risultato.
Coefficiente globale di scambio termico – 2
A seguito della pubblicazione dell’articolo sul coefficiente di scambio, di qualche tempo fa, mi preme sottolineare come i valori indicati sono appunto indicativi, ed andrebbero valutati da validi progettisti o specialisti, in funzione dell’applicazione specifica.
E’ altresì indubbio che sono un valido punto di riferimento e di partenza.
Cogenerazione, nuove frontiere
Questo titolo mi è venuto spontaneo, nel momento in cui ho sfogliato le pagine di wikipedia, alla ricerca di un motore stirling…
La centrale frigorifera negli impianti di condizionamento – 2
Nel precedente articolo, Pellucchi ha iniziato esponendo alcuni schemi semplici per queste applicazioni.
Pensava di integrarlo con quanto sottoriportato, preso dal manuale del perito industriale (aggiungo io liberamente)…
Circuito primario con by-pass
Ogni gruppo pompa-refrigeratore funziona indipendentemente dagli altri.
In questo sistema è la portata d’acqua nel by-pass che consente il controllo di capacità dell’impianto e non la temperatura dell’acqua.
Coefficiente globale di scambio termico
In parecchi articoli apparsi su queste pagine, si è parlato di coefficiente globale di scambio termico, o di trasmissione del calore.
Tale coefficiente, viene utilizzato per il corretto dimensionamento degli scambiatori di calore.
Come più volte sottolineato, il coefficiente globale di scambio termico, non è sempre uguale, ma cambia in funzione di:
- tipi di fluidi interessanti allo scambio termico
- tipo di scambiatore
- velocità dei fluidi all’interno dello scambiatore
- regime di turbolenza/linearità del moto dei fluidi
Tempco per l’ambiente
Sicuramente la definizione è un po altisonante, però nel nostro piccolo, abbiamo voluto fare qualche cosa anche noi.
La centrale frigorifera negli impianti di condizionamento – 1
Il calcolo della potenzialità massima della centrale frigorifera si fa sommando le potenzialità di tutte le utenze di raffreddamento presenti nell’impianto, considerando le eventuali contemporaneità; bisogna tenere presente, nelle valutazioni, che negli impianti con aria primaria esterna, questa è deumidificata ed anche raffreddata, per cui parte del calore sensibile ambiente viene asportato da essa. In alcuni casi è bene considerare un margine qualora siano previsti incrementi dovuti a modifiche degli impianti.
Auguri di Buone Feste
E’ tornato il gelo…
E’ arrivato nuovamente il freddo, quello “sottozero!!!”.
Ne ho parlato spesso su queste pagine, ma forse giova ricordarlo, prima di ritrovarsi con delle sgradite sorprese natalizie.
https://www.tempco.it/blog/2279/antigelo-a-lunga-durata-long-life/
https://www.tempco.it/blog/2166/riparare-gli-scambiatori-di-calore/
https://www.tempco.it/blog/2058/lungo-lunghissimo-inverno/
https://www.tempco.it/blog/1989/freddo-ghiaccio-e-circuiti-idraulici/
https://www.tempco.it/blog/786/gelo-e-danni-negli-scambiatori-di-calore-ariaacqua/