Le centraline di termoregolazione vengono utilizzate spesso nell’industria della lavorazione della gomma, per riscaldare e quindi mantenere delle temperature di processo nei cicli produttivi.
Nello specifico abbiamo terminato una fornitura interessante, per uno stabilimento di produzione di pneumatici, dove le centraline vengono impiegate per la termoregolazione ed il riscaldamento delle linee dove vengono realizzati i fili metallici di rinforzo.
Tempco Blog articoli
TCOIL scambiatori di calore per macchine utensili
Ancora una volta TCOIL, ogni volta che in officina prepariamo uno di questi scambiatori, inevitabilmente ci vengono in mente le applicazioni e le soluzioni che questa tipologia di scambiatore di calore ci consente di risolvere.
In questo caso si tratta di raffreddare l’olio di taglio di un centro di lavoro a controllo numerico (CNC).
E’ un olio decisamente fluido, che serve per il raffreddamento degli utensili cha lavorano meccanicamente i pezzi mediante asportazione di truciolo. Tuttavia si ha una forte presenza di solidi e scorie metalliche (trucioli), che intaserebbero qualsiasi tipo di scambiatore.
Lo scambiatore TCOIL, realizzato con più piastre aventi fra loro spazi che ne consentono una agevole pulizia, è alimentato con acqua proveniente da un chiller e viene immerso nella vasca di raccolta dell’olio stesso, raffreddandolo per contatto.
ORC scambiatore per condensatore fluido organico
L’immagine non è certamente delle migliori, ma reputo interessante l’applicazione della quale più volte ho parlato da queste pagine.
Scambiatori di calore a piastre come evaporatori di fluido organico nei cicli di cogenerazione Rankine.
Scambio termico personalizzato
Come tutti gli anni, mi ritrovo davanti alla tastiera e mi chiedo da dove ripartire…
quest’anno il dubbio si è dipanato immediatamente, quando ho visto la fotografia scattata dall’ufficio tecnico, ad uno scambiatore TCOIL realizzato custom per un cliente molto particolare.
Buon Natale e Felice 2013
Scambiatori a piastre saldobrasati di grandi dimensioni
Gli scambiatori di calore a piastre, del tipo saldobrasato, si sono sviluppati in maniera importante, soprattutto per piccole e medie potenzialità, godendo delle dimensioni estremamente compatte, unite a costi molto contenuti e rese elevatissime.
I mercati più interessanti per queste unità, sono senza dubbio quelli relativi a:
- gruppi frigoriferi
- caldaie murali
per applicazioni legate tipicamente a:
- evaporazione gas frigorigeni
- condensazione gas frigorigeni
- riscaldamento domestico
- produzione acqua calda sanitaria
Scambiatori a piastre e guarnizioni
La divisione service riceve uno scambiatore da parte di un cliente, con la richiesta di verificarne semplicemente la quota di serraggio, quindi ricollaudarlo e renderlo.
Il responsabile tecnico, riceve il materiale e contatta l’ufficio tecnico: lo scambiatore è completamente scondizionato.
Facciamo un rapido sopralluogo.
Vibrazioni e torri evaporative
Uno dei problemi che va assolutamente scongiurato sulle torri evaporative, soprattutto quando queste assumono dimensioni importanti, che richiedono di conseguenza ventilatori di diametro elevato, sono le vibrazioni.
Pur essendo la torre evaporativa una macchina semplice e meccanicamente molto elementare, ha un unico organo in movimento, che viene sottoposto a sollecitazioni importanti.
Il ventilatore funziona praticamente sempre, salvo nei momenti di fermo impianto e si tratta dell’organo che assicura il funzionamento termico della macchina.
Termoregolazione per cogenerazione a concentrazione solare con motore Stirling
Tempco ha realizzato una centralina di termoregolazione speciale ad ampio range di funzionamento per un innovativo sistema di cogenerazione, alimentato da un impianto solare a concentrazione: il progetto DiGeSPo è nato su iniziativa di FBK, Fondazione Bruno Kessler, e contempla la ricerca e la realizzazione di un sistema modulare di micro cogenerazione da 1-2 kWe, 3-9 kWth, basato su di un collettore solare abbinato a motori Stirling, motori a combustione esterna in cui il movimento dei pistoni è generato da differenze di temperatura a cui viene mantenuto un fluido termodinamico. L’unità di micro cogenerazione a collettore solare potrà fornire elettricità, riscaldamento e raffreddamento ad abitazioni singole o multiple, o altri edifici commerciali, industriali o pubblici.
Scambiatori a piastre e filtrazione
Si tratta di un argomento che abbiamo affrontato già altre volte da queste pagine.
Filtrazione dell’acqua negli scambiatori…
Eppure è un problema che si ripropone in modo piuttosto frequente.