Tempco Blog articoli

Abbandono del gas refrigerante R-22

R-22 PHASE OUT
Con l’emissione del regolamento comunitario n. 2037 nel 2000 prima, e della sua revisione con il regolamento n. 1005 nel 2009 poi, è stato pubblicato l’elenco delle sostanze che riducono lo strato di ozono e le prescrizioni per il loro contenimento ed eliminazione.
Nell’ambito di tali sostanze controllate rientra anche il refrigerante R-22 ed i prodotti e le apparecchiature che contengono tali sostanze (come i refrigeratori).

chiller

Leggi »

Preriscaldatori per motori diesel ed a gas

Avevamo già affrontato questo argomento qualche tempo fa e puntualmente si ripropone, soprattutto quando stiamo lavorando su progetti che prevedono l’impiego di motori di grossa taglia.

I clienti che utilizzano motori per la produzione di energia hanno la necessità di avviamenti veloci ed affidabili e questo è quello che offrono i nostro sistemi TSTART.

TSTART preriscaldamento motori

Leggi »

TCOIL in acciaieria e nelle lavorazioni dell’acciaio

Le linee di produzione di acciaio, a livello di prodotto semilavorato lungo, come tondino, filo, lamiera in coil ecc… prevedono spesso un trattamento finale di decapaggio, ovvero una specie di lavaggio del prodotto.

Solitamente il decapaggio dei prodotti ferrosi, viene effettuato tramite immersione della vergella o della lamiera in vasche contenenti soluzioni acquose opportunamente riscaldate o termostatate.

linea di decapaggio per acciaio

Leggi »

Piastre per impianti di sterilizzazione, PHARMA TCOIL

Gli scambiatori della serie TCOIL, sono nati per le classiche applicazioni di scambio termico ad immersione.

L’applicazione classica è quella che viene realizzata inserendo una o più piastre in batteria direttamente nel fluido da termoregolare e o termostatare:

Una delle applicazioni interessanti per le quali utilizzare gli scambiatori di calore a piastre “embossed” TCOIL, è relativa ad impianti di sterilizzazione nel settore farmaceutico. Infatti le autoclavi di sterilizzazione, necessitano di sistemi di mantenimento della temperatura particolari, che possono essere realizzati in modo semplice ed efficiente, utilizzando le piastre TCOIL, opportunamente lavorate.

IMG_3689

Leggi »

Chiller e service

Con l’arrivo della stagione calda vengono a galla i problemi che sono rimasti “celati” per tutto questo lungo inverno.

La scorsa settimana, il nostro servizio assistenza viene contattato da un cliente, che utilizza dei gruppi frigoriferi per fornire acqua refrigerata ad una serie di centraline oleodinamiche a servizio di presse idrauliche e macchine per lo stampaggio di materie plastiche.

In sostanza, il cliente lamenta un calo di prestazioni durante le ore più calde della giornata, che non aveva notato negli anni passati.

Chiller Corema

Leggi »

Scambiatori a norme ASME U STAMP serie TCOIL immersi

Il mercato americano prevede per gli apparecchi di scambio termico, la realizzazione secondo le restrittive normative ASME.

Spesso anche alcuni paesi collegati agli Stati Uniti, utilizzano lo stesso standard di qualifica e di norme progettuali.

In raffinerie ed installazioni nell’area del Medio Oriente, capita frequentemente di dover fornire scambiatori di calore che debbano sottostare alle regolamentazioni americane, nonostante l’ormai acquisito standard europeo legato alla PED.

Per certe tipologie di scambiatori la normativa ASME è un dato di fatto acquisito, si tratta in sostanza di costruire meccanicamente lo scambiatore rispettando severe e precise norme di calcolo, utilizzando materiali classificati secondo le norme ASTM invece delle più comuni DIN.

IMG_8229

Leggi »

Scambiatori di calore per motori endotermici

I motori endotermici vengono utilizzati spesso nelle applicazioni relative alla produzione di energia, sia intesa come produzione di emergenza che cogenerazione.

Motore endotermico per impianto di cogenerazione

In entrambi i casi, oltre alla produzione di energia elettrica, i motori producono una considerevole quantità di energia termica che a seconda dell’utilizzo del motore, viene recuperata (cogenerazione) o semplicemente dissipata (power generation).

Leggi »

TREG HCE termostatazione negli impianti farmaceutici

Una applicazione particolarmente interessante riguarda la termoregolazione negli impianti farmaceutici.

Ne abbiamo ampiamente parlato da queste pagine.

Spesso la richiesta riguarda centraline di piccola potenza termica, che devono gestire portate di fluido ridotte, per essere impiegate in laboratori o su processi speciali di piccola entità.

IMG_3681

Leggi »