Tempco Blog articoli

Tempco per l’Ambiente

Si parla oggi molto di efficienza energetica nel mondo industriale, e Tempco con le sue soluzioni per la gestione dell’energia termica, la termoregolazione, scambiatori di calore e moduli per recupero di calore negli impianti di produzione cerca di fare la sua parte.

Ma oltre a offrire il nostro know how ai clienti per avviare progetti di gestione intelligente dell’energia nei loro impianti di produzione, nel nostro piccolo anche in Tempco ci siamo preoccupati di implementare soluzioni atte a ridurre quanto più possibile il potenziale impatto ambientale delle nostre stesse attività, per applicare in concreto la sostenibilità anche al nostro business.

Per questo abbiamo installato un impianto fotovoltaico, recentemente adeguato secondo il paragrafo A70, che copre, e anzi supera, i nostri consumi elettrici complessivi, e abbiamo installato un sistema a pompa di calore per la climatizzazione degli ambienti, in modo da utilizzare solamente energia elettrica, in pratica autoprodotta.
Tempco Fotovoltaico

Leggi »

Applicazione degli scambiatori a piastre: trattamento superficiale dei metalli

La definizione “trattamento superficiale dei metalli” è molto generica, comprendendo una serie di lavorazioni estremamente ampia.

Gli scambiatori di calore a piastre trovano impiego soprattutto nei seguenti settori:

scambiatore a piastre per ossidazione anodica

Leggi »

Applicazioni degli scambiatori a piastre: automotive

Inizia con questo una serie di articoli relativi alle varie applicazioni degli scambiatori di calore a piastre.

Relativamente ai vantaggi ed alle caratteristiche di questa tipologia di scambiatori di calore, non vorrei soffermarmi in quanto ne abbiamo ampiamente parlato nei precedenti articoli e in ogni caso potete trovare una ampia spiegazione sul libro “Energia termica e processi industriali”.

Il settore automotive o dell’industria automobilistica è sicuramente uno dei settori dove gli scambiatori di calore a piastre trovano interessanti applicazioni.

automotive painting industry heat echanger

Leggi »

Corrosione nei Metalli

Nella selezione di uno scambiatore di calore, e in generale di una macchina termica per termoregolazione industriale, un fattore cruciale è la scelta dei materiali costruttivi adeguati al tipo di applicazione e alle condizioni operative cui la macchina sarà sottoposta.

Vogliamo parlare di corrosione, fondamentale fattore da considerare fin dalla fase di progettazione di un’apparecchiatura o di un impianto con il cliente. I metalli sono infatti soggetti all’azione di agenti esterni, e nel tempo vanno incontro a naturali fenomeni di deperimento. L’entità e il genere di condizioni che possono determinare la corrosione di un certo metallo va valutata attentamente, al fine di stabilire in primis il materiale da scegliere, e quindi quale spessore dare ai componenti.

Rimandiamo anche a un’interessante guida alla corrosione nei metalli molto completa, dedicata nello specifico e in dettaglio ai trattamenti anti-corrosione, vernici, inibitori e pigmenti.

Tempco corrosione

Leggi »

Regolare la temperatura nei processi delle cartiere

La produzione della carta, necessita di processi di riscaldamento e raffreddamento in diverse fasi del processo di lavorazione.

Solitamente nelle cartiere sono presenti importanti centrali termiche, spesso abbinate a centrali di cogenerazione, per fruttare al meglio le enormi quantità di energia termica prodotte ed utilizzate, recuperando energia dai cascami produttivi.

Esistono alcuni step di lavorazione dove il controllo della temperatura richiesto è molto preciso e necessita di sistemi dedicati con un elevato livello di accuratezza, che difficilmente può essere garantito dai classici impianti a vapore.

pulp and paper plant production, thermoregulating unit, centralina di termoregolazione, carta e cartiere

Leggi »

Free cooling adiabatico

Le applicazioni di free-cooling sono divenute una solida realtà, grazie alla costante ricerca di soluzioni che consentano di ottenere raffreddamenti con un notevole risparmio energetico.

Nella quasi totalità dei casi che settimanalmente analizziamo, ci viene richiesto di valutare l’impatto dell’installazione di sistemi di free-cooling, a supporto di gruppi frigoriferi.

Già da qualche anno abbiamo sviluppato sistemi adiabatici ed ora dopo ormai diverse decine di installazioni, possiamo affermare che si tratta di una soluzione:

  • efficiente
  • efficace
  • economica

TFIN IDRY adiabatic system

Leggi »

Acqua termale e scambio termico

Gli impianti termali, grazie alle peculiari doti salutistiche delle loro acque, sono in costante crescita.

Lo sviluppo di SPA e beauty farm degli ultimi anni, contribuisce senza dubbio a questo periodo favorevole.

Le acqua termali vengono impiegate per diverse applicazioni terapeutiche ed il loro utilizzo è noto da secoli:

  • assunzione come bevanda (idropinoterapia)
  • irrigazione
  • inalazione
  • bagni termali o minerali (balneoterapia)
  • bagni di ozono
  • docce
  • saune
  • impacchi di fango
  • massaggi subacquei

questi sono alcuni dei sistemi di impiego delle acque sulfuree.

spa hydrotherapy woman waterfall jet

Leggi »

Centrali di termoregolazione in ambito farmaceutico

Per una applicazione in ambito farmaceutico, abbiamo progettato, realizzato e fornito, delle centrali di termoregolazione, con riscaldamento elettrico per una potenzialità di 100 KW e relativa sezione di raffreddamento.

Si tratta di centraline per la termoregolazione di olio diatermico, con un range di temperatura fino a 180°C di lavoro, che hanno delle particolarità studiate in funzione delle esigenze specifiche del cliente.

Si tratta di un impianto flessibile, dove i reattori asserviti, possono produrre carichi variabili dal 20 al 100% della loro capacità.

TREG HCE Thermoragulating units for pharma reactor

Leggi »

Scambiatori di plastica al grafene

Gli scambiatori di calore in futuro potrebbero costare meno e raggiungere livelli di efficienza di scambio termico oggi impensabili, grazie a…. scambiatori di calore di plastica!
Questo apparentemente incredibile risultato potrebbe essere presto realtà grazie agli studi di Alberto Fina, ricercatore presso il Politecnico di Torino, che da anni lavora allo sviluppo di materiali nanocompositi polimerici termicamente conduttivi a base di grafene: un progetto di ricerca tanto promettente da essersi appena aggiudicato il finanziamento dell’Erc – European Research Council, istituito dalla Commissione Europea a supporto di progetti di eccellenza nella Ricerca.

Tempco Fina

Si tratta del progetto Intherm – Design, manufacturing and control of interfaces in thermally conductive polymer nanocomposites – che mira a realizzare polimeri a elevata conducibilità termica, aprendo eccezionali prospettive nel mondo delle macchine termiche e delle applicazioni di gestione dell’energia termica, del raffreddamento e del recupero di calore, anche da fonti di scarto a basse temperature, ampliando il raggio di possibili applicazioni di recupero termico ed efficienza energetica in una grandissima varietà di processi industriali. Questi nuovi materiali plastici consentirebbero infatti di realizzare scambiatori di calore compatti con costi inferiori fino al 50%, rispetto all’impiego dei tradizionali metalli impiegati per le superfici di scambio, acciaio inox o leghe di rame.

Leggi »

Condensatori a piastre

Gli scambiatori di calore a piastre hanno molte peculiarità che ne fanno apprezzare l’impiego in differenti campi.

Una applicazione che abbiamo sviluppato costantemente nel corso degli anni, è legata all’ambiente chimico/farmaceutico, e vede l’impiego degli scambiatori a piastre come condensatori di solventi sugli sfiati di tali impianti.

Plate heat exchanger vent condenser

Si tratta di una applicazione piuttosto “complicata” ed “impegnativa”, sotto diversi aspetti.

A livello di progettazione dello scambiatore, si devono tenere in considerazione molteplici fattori:

  1. potenza termica
  2. portata effluenti
  3. pressione effluenti
  4. velocità del fluido nelle piastre e nei bocchelli

Se a livello di progettazione termica (punto 1) il compito appare semplice ed il dimensionamento quasi banale, con carichi termici spesso di bassa entità, gli scambiatori diventano necessariamente molto grandi, proprio per soddisfare i successivi 3 punti, che diventano critici e vitali per il corretto funzionamento del condensatore.

Un altro aspetto da tenere in considerazione, è quello relativo alla compatibilità dei materiali dello scambiatore con i fluidi che lo percorreranno.

Proprio su una commessa consegnata in questo inizio anno, dopo un confronto con il cliente, abbiamo selezionato una serie di scambiatori a piastre, dove una parte presentava piastre in titanio, altri erano realizzati con piastre in acciaio inossidabile AISI 316 e tutti avevano guarnizioni in PTFE.

 Plate heat exchanger vent condenser ptfe connections