Coefficienti di convezione e di irraggiamento, i valori tipici
Per il calcolo del coefficiente complessivo di trasmissione termica è necessario effettuare la somma del coefficiente di convezione e del […]
Per il calcolo del coefficiente complessivo di trasmissione termica è necessario effettuare la somma del coefficiente di convezione e del […]
La selezione della tipologia di uno scambiatore per una determinata applicazione dipende da diversi fattori, gli aspetti più importanti da […]
Negli ultimi anni, il sempre maggior impiego di acqua fredda per il raffreddamento dei processi industriali, unità alla minore disponibilità […]
Perché utilizzare gli scambiatori di calore a piastre saldobrasati? I motivi sono molti, e dipendono dall’applicazione e dall’installazione. Molti produttori […]
I free cooler sono macchine abbastanza semplici, in pratica si tratta di radiatori abbinati a ventilatori, per poter raffreddare l’acqua […]
L’Anev plaude il mantenimento della promessa fatta dal Ministro Claudio Scajola nel corso Eolica Expo riguardante l’emanazione entro la fine […]
La prima energia che si può recuperare è quella che non si consuma! Siete d’accordo? Questo assioma è alla base […]
I gruppi frigoriferi a compressione, che funzionino con ammoniaca o con freon, prevedono nel ciclo di funzionamento la condensazione del […]
Il raffreddamento e la deumidificazione o essicazione dell’aria compressa, sono un passaggio fondamentale per rendere fruibile questa “utility” per i […]
Gli impianti di raffreddamento di grossa potenzialità, che lavorano soprattutto a condizioni di bassa temperatura, per processi che devono garantire […]