Coefficienti di convezione e di irraggiamento, i valori tipici
Per il calcolo del coefficiente complessivo di trasmissione termica è necessario effettuare la somma del coefficiente di convezione e del […]
Per il calcolo del coefficiente complessivo di trasmissione termica è necessario effettuare la somma del coefficiente di convezione e del […]
Parlando di energia termica, non possiamo ignorare l’energia che si sviluppa nei processi produttivi di tipo chimico farmaceutico, che si […]
Abbiamo sottolineato più volte come gli scambiatori di calore a piastre stiano sempre più acquisendo quote di mercato e di […]
In fisica esistono tre meccanismi distinti per cui si può verificare uno scambio di calore tra corpi diversi: conduzione convezione […]
Argomento spesso dibattuto, già più volte accennato, vediamo di raccogliere velocemente i punti salienti… Design compatto Lo scambiatore di calore […]
La selezione della tipologia di uno scambiatore per una determinata applicazione dipende da diversi fattori, gli aspetti più importanti da […]
Perché utilizzare gli scambiatori di calore a piastre saldobrasati? I motivi sono molti, e dipendono dall’applicazione e dall’installazione. Molti produttori […]
Fa freddo, è inverno quindi è naturale. Le apparecchiature però devono partire ugualmente e funzionare altrettanto bene. Sembra banale per […]
Informazioni generali Gli scambiatori a piastre sono tutti progettati su misura per rispondere alle esigenze individuali; il tipo di unità […]
Per il controllo e la regolazione della temperatura nei circuiti idraulici vengono utilizzate valvole di diverso tipo, abbinate a sistemi […]