Scambiatori di calore a immersione in porto
Scambiatori di calore dimple jacket a immersione in materiale resistente alla corrosione da cloruri nelle acque di un porto Ligure per raffreddamento/riscaldamento acqua per pompe di calore.
Scambiatori di calore dimple jacket a immersione in materiale resistente alla corrosione da cloruri nelle acque di un porto Ligure per raffreddamento/riscaldamento acqua per pompe di calore.
Funzionamento di un gruppo frigorifero, di fatto un trasferimento di calore mediante cicli di compressione, evaporazione e condensazione di un gas frigorigeno, che asporta e disperde energia termica raffreddando l’ambiente interno.
Termoregolazione per banchi prova per motori elettrici e batterie, la transizione in corso dal motore endotermico al powertrain elettrico delle auto elettriche richiede lo nuovi sistemi innovativi.
E’ in generale sempre possibile invertire i flussi o scambiare le connessioni tra circuito primario e secondario in uno scambiatore di calore a piastre, con alcune eccezioni. Sempre meglio quindi chiedere.
Centraline di termoregolazione a olio diatermico con scambiatori a fascio di tubi a chioma e installazione inclinata per recupero termico in ambiente Atex per reattori di un impianto chimico.
Massima flessibilità costruttiva a misura delle esigenze di processo negli scambiatori a immersione T COIL, con applicazioni in settore alimentare, chimico, farmaceutico e oltre.
Differenza di coefficiente di scambio termico e perdite di carico fra piastre di tipo L o H in uno scambiatore di calore a piastre. Cosa cambia e perché.
Primo video tutorial Tempco dedicato al funzionamento e ai vantaggi offerti dagli scambiatori di calore a piastre, dalla maggiore versatilità ed efficienza in scambio termico el design compatto.
L’aumento della potenza di calcolo dei data center, e delle quantità di calore prodotto, impone nuove strategie di raffreddamento a liquido e un cambio culturale tra il personale IT.
Nuove centraline di termoregolazione TREG con riscaldamento elettrico specifiche per applicazioni nel settore farmaceutico, chimico e industriale, programmabili e con funzionalità di monitoraggio.