Scambiatori a immersione TCOIL in bagni galvanici
Ingombro ridotto e flessibilità di design degli scambiatori a immersione con piastre TCOIL per impianto di ossidazione anodica di un costruttore di aeromobili statunitense.
Ingombro ridotto e flessibilità di design degli scambiatori a immersione con piastre TCOIL per impianto di ossidazione anodica di un costruttore di aeromobili statunitense.
Set completo di scambiatori a piastre saldobrasati nickel con resistenza meccanica a pressioni pulsanti per termostatazione reattori farmaceutici nella produzione di API.
Livello delle temperature cui è richiesta l’acqua di raffreddamento di processo e le condizioni climatiche nella zona di installazione determinano la scelta tra chiller, torri evaporative e free cooler nel raffreddamento.
Scambiatori a piastre saldobrasati completamente in acciaio inox per circuiti di raffreddamento nei veicoli a celle a combustibile per la mobilità sostenibile del futuro grazie all’impiego di idrogeno.
Abbattimento costi operativi ed energetici grazie alla graduale sostituzione con pacchi di riempimento anti-intasamento nelle torri evaporative installate in impianti tessili di un cliente in tutta Europa.
Sistemi di termoregolazione mono fluido nelle produzioni per industria chimica e farmaceutica, ampio range di regolazione della temperatura, massima affidabilità e certificazioni Atex, UL ed EAC.
Dry cooler autodrenante e pompaggio con componenti ridondanti nel raffreddamento dei bruciatori in impianto di smaltimento e riciclo delle batterie, costruzione in acciaio inox per ambiente aggressivo.
La convenienza di implementare un sistema di free cooling combinato con gruppi frigoriferi nel raffreddamento di processi industriali dipende dalle temperature richieste dal processo e dalle temperature stagionali locali.
Centraline di termoregolazione monofluido combinate con chiller che fornisce soluzione incongelabile a -10° C per la regolazione fine delle temperature nel processo di produzione di API per gruppo farmaceutico italiano.
Scambiatori di calore a fascio tubiero, a tubi dritti scovolabili e a chioma con tubi a U estraibili, vantaggi limiti e applicazioni dal recupero di calore in cogenerazione al settore del biogas.