Energy saving con dry-cooler nel packaging farmaceutico
Risparmio energetico nelle presse per stampaggio plastica nel packaging farmaceutico con impiego di dry-cooler e scambiatori saldobrasati per raffreddamento olio diatermico.
Risparmio energetico nelle presse per stampaggio plastica nel packaging farmaceutico con impiego di dry-cooler e scambiatori saldobrasati per raffreddamento olio diatermico.
Speciale progetto per regolazione temperatura nella lavorazione di laminazione e scagliettatura di prodotti alimentari e farmaceutici con esecuzione customizzata di macchine standard.
Composizione e funzionamento delle tenute meccaniche nelle pompe, come il contatto tra le superfici delle due parti fissa e mobile assicura la prevenzione di perdita di fluidi sull’albero rotante.
Pompe a trascinamento magnetico nelle centraline di termoregolazione a olio diatermico ad alte temperature, eliminano ogni rischio di perdita di olio correlato alle tenute meccaniche.
Sistemi di termoregolazione mono fluido nelle produzioni per industria chimica e farmaceutica, ampio range di regolazione della temperatura, massima affidabilità e certificazioni Atex, UL ed EAC.
Speciale centralina di termoregolazione a olio diatermico a 300° C per linea di produzione e collaudo della pompa di lubrificazione a portata variabile di Abete per l’innovativo Turbofan del progetto europeo DEVILS.
Gli scambiatori a doppia parete sono scambiatori di sicurezza che impediscono la miscelazione tra fluidi, anche in caso di rottura di una piastra o di un tubo.
La termoregolazione monofluido impiega un unico fluido che viene riscaldato o raffreddato mediante scambiatori, impiegato quindi per regolare la temperatura in processi di produzione nel farmaceutico.
Accorgimenti e passaggi per il corretto avvio delle pompe centrifughe nelle centraline di termoregolazione, fino a ottenere una lettura stabile della pressione in mandata della pompa.
Risparmio energetico ed efficienza grazie al controllo dei consumi nelle utilities per regolazione della temperatura, i vantaggi del condition monitoring nelle centraline di termoregolazione.