La centrale frigorifera negli impianti di condizionamento – 1
Il calcolo della potenzialità massima della centrale frigorifera si fa sommando le potenzialità di tutte le utenze di raffreddamento presenti […]
Il calcolo della potenzialità massima della centrale frigorifera si fa sommando le potenzialità di tutte le utenze di raffreddamento presenti […]
La condensazione in un ciclo frigorifero è una fase delicata e la sua modalità di realizzazione è essenziale per l’ottimale […]
Proprio oggi sono andato a collaudare un piccolo impianto di termoregolazione per un impianto da laboratorio farmaceutico. In sostanza si […]
Ho parlato in tante occasioni dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di sistemi free cooling, nel raffreddamento di processi industriali. Questi sistemi […]
Negli impianti industriali si fa largo utilizzo di aria compressa, sia per azionamenti pneumatici, che per strumentazione di controllo. L’aria […]
Negli impianti con un ridotto contenuto di acqua è necessario prevedere un serbatoio di accumulo in maniera che non si […]
Ne avevamo già parlato in tante occasioni, esistono sistemi di produzione del freddo, che sfruttano il calore come energia. Sto […]
Per la verifica delle prestazioni di un gruppo frigorifero è necessario disporre dei dati di fabbrica per lo specifico modello […]
Negli ultimi anni, il sempre maggior impiego di acqua fredda per il raffreddamento dei processi industriali, unità alla minore disponibilità […]
Perché utilizzare gli scambiatori di calore a piastre saldobrasati? I motivi sono molti, e dipendono dall’applicazione e dall’installazione. Molti produttori […]